Anello Centrale
Anello centrale cicloturistico, che collega città d’arte di origine romana e medievale. Le città attraversate sono punti di partenza per l’esplorazione delle aree turistiche circostanti. I percorsi da Torino: Torino – Alba (medio, 62 km) Torino – Asti (medio, 68 km) Torino – Avigliana (facile, 33 km) Torino – Bra (medio, 55 km) Torino –…
Cammino di Don Bosco
Da Torino a Colle Don Bosco: tre itinerari a piedi tra la collina torinese, il lago di Arignano e la campagna di Chieri: http://www.camminodonbosco.it/it/ L’itinerario più a nord (“cammino alto”) ha molti tratti in comune con la Superga – Vezzolano – Crea.
Canale Cavour ciclabile
Itinerario ciclabile che parte da Chivasso e arriva al Ticino passando nei pressi di Vercelli e Novara, collegando Torino e Milano lungo lo storico canale di irrigazione creato nell’800.
Corona di delizie
Corona di Delizie in bicicletta è un itinerario che collega le principali dimore storiche dei Savoia attorno a Torino: Venaria, Rivoli, Moncalieri, Stupinigi
Corona Verde
Corona Verde è un progetto di Regione Piemonte che comprende una rete di itinerari attorno a Torino.
Eurovelo 8 – VenTo
Il percorso Eurovelo 8 fa parte della rete dei percorsi ciclabili europei di ECF (European Cyclists’ Federation), di cui fa parte la rete italiana Bicitalia gestita da FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta). Il percorso coincide in buona parte con quello pubblicizzato come VenTo (Venezia – Torino).
Oropa – Acqui Terme
Itinerario cicloturistico che collega l’alessandrino con il biellese: http://www.regione.piemonte.it/pinforma/turismo/1273-turismo-lento-sulle-orme-di-coppi-e-pantani.html Sul sito di Movimento Lento le descrizioni dei percorsi, in stile via Francigena, con la possibilità di scaricare i tracciati. Centri principali toccati dal percorso: Acqui Terme Ovada Novi Ligure Alessandria Casale Monferrato Santhià Biella Oropa
Sentieri della collina torinese
Una fitta rete di sentieri che copre l’intera collina torinese, da Cambiano a San Sebastiano Po, avendo a ovest Torino e il fiume Po, a nord il Vercellese, a est le colline del Monferrato, a sud la pianura torinese.
Strade dei Valdesi
Itinerario che ricalca le tappe storiche dell’esilio dei Valdesi.
Può essere percorso sia a piedi che in bici. Parte da Saluzzo, e tocca Avigliana e Susa prima di valicare il Moncenisio verso la Francia.
Superga – Vezzolano – Crea
Percorso adatto sia al trekking che al cicloturismo in mountain bike. Unisce Superga, appena sopra Torino, con il santuario di Crea nei pressi di Casale, attraversando la Collina torinese e il Monferrato. La prima parte dell’itinerario (da Superga a Cinzano) coincide con il Cammino di Don Bosco (variante nord). Sito web: https://supergacrea.wordpress.com/
Svizzera – mare (Bicitalia BI15)
L’itinerario BI15 di Bicitalia attraversa tutto il Piemonte da nord a sud. Parte da Locarno in Svizzera e arriva a Ventimiglia, toccando diversi centri importanti tra cui Domodossola, Verbania, Novara, Vercelli, Casale Monferrato, Asti, Alba, Bra, Ceva
Via dei Pellegrini (BI3 Bicitalia – Moncenisio)
Itinerario Bicitalia che arriva dalla Francia passando per il Moncenisio e la Valle di Susa, attraversando il Piemonte e le province di Torino, Asti e Alessandria prima di scendere in Liguria a Chiavari per poi proseguire verso la Toscana.
Via Francigena della Val Susa
Una variante della via Francigena arriva dalla Francia via Monginevro, e fa tappa a: Susa Avigliana Torino Chivasso per poi congiungersi a Vercelli con la Via Francigena di Sigerico. Percorso con descrizioni e tracce GPS sul sito www.via-alta.com
Via Francigena di Sigerico
O meglio, Vie Francigene, perché diversi percorsi sono chiamati “Francigena”. Sono fattibili sia a piedi che (con qualche variante) in bici.