
Città del Monferrato alessandrino di origine romana, nodo per le comunicazioni tra il Piemonte e la Liguria, celebre per i vini e le acque termali.

Città di origine medievale, collocata al centro del triangolo Torino-Milano-Genova, nodo di interscambio importantissimo tra Piemonte Lombardia e Liguria.

Città di origine romana in provincia di Cuneo, posta all’imbocco della val Tanaro in prossimità della Liguria.

È il centro maggiore della collina torinese, a est di Torino e alle porte del Monferrato. Origine romana e importanti monumenti medievali. Grande tradizione nell’industria tessile.

Chivasso si trova circa 20 km a nord-est di Torino, ed è un importante nodo sulle strade di comunicazione verso Milano e la valle d’Aosta.

Città di origine medievale, capoluogo della “Provincia Granda”, si trova alla confluenza dei fiumi Stura e Gesso, contornata dalle montagne delle Alpi Marittime e Cozie. Ha una ricca storia militare.

Centro principale della val d’Ossola, situato nella piana del fiume Toce. Fondata in epoca preromana, costituisce uno dei principali luoghi di transito verso la Svizzera.

Città di origine romana, situata sull’asse Torino – Milano in prossimità della Lombardia. Il centro storico è ricco di monumenti artistici medievali.

Città d’arte medievale, sede per secoli di un marchesato indipendente, punto di partenza per valle Po e Val Varaita.

Città posta in prossimità dei principali valichi con la Francia, Monginevro e Moncenisio, ricchissima di monumenti dell’età romana e medievale.

Capoluogo del Piemonte e quarta città italiana per abitanti.
Centro industriale, artistico e culturale di importanza mondiale.

Verbania: centro principale del Lago Maggiore, capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO), formato dall’unione dei due comuni storici di Intra e Pallanza. Nei pressi, Gravellona Toce, importante nodo di comunicazione stradale.