Vai al contenuto

Piemonte Slow

Turismo slow in Piemonte

  • Cerca
  • Info
    • Info sul progetto
    • Usare il GPS per le escursioni
    • Classificazione dei percorsi
  • Centri
  • Aree turistiche
  • Percorsi
  • Itinerari
  • itItaliano
AmbienteCicloturismo

La FIAB cambia nome

Pubblicato il Aprile 18, 2019 ss_admin_user

Per sottolineare l’impegno ambientalista diventa “Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta” (era “Federazione Italiana Amici della Bicicletta”)

http://www.fiab-onlus.it/bici/la-fiab/statuto-ed-organi-dirigenti/assemblea-nazionale/item/2152-alessandro-tursi-eletto-presidente-fiab.html

Navigazione articolo

⟵Il Romanico in Piemonte
Randonnèe del Monferrato⟶

NEWSLETTER

Cerca

Eventi

La bicicletta ha la caratteristica di essere estremamente versatile e di poter essere utilizzata in moltissime situazioni differenti. Una chiacchierata con Edoardo Frezet ci ha permesso di scoprire il mondo del bikepacking trail: si tratta di competizioni in bicicletta di vario tipo, che hanno in comune il fatto di essere lunghe e di non offrire assistenza ai partecipanti (se non in situazioni gravi). A chi si iscrive viene data la traccia gps del tracciato e l’orario di partenza: a quel punto i ciclisti sono liberi di partire e tenere il passo che preferiscono. C’è chi decide di arrivare il prima possibile e chi invece preferisce godersi il percorso e la compagnia, andando più lentamente.Il mondo del trail è molto vario e ci sono svariate competizioni in Italia: in Piemonte abbiamo la Assietta Bikepacking Trail (03-09-2021), la 20K Ultratrail (10-07-2021) e la Piemontrail (data da definirsi). In Italia ne esisono moltissime e sono un modo per conoscere zone che non si conoscono, da una prospettiva differente. Le foto sono di Cicloreporter ! ... See MoreSee Less

2 weeks ago  ·  

Dietro ai sentieri che percorriamo a piedi o in biciletta ci sono sempre delle storie: in montagna sono spesso centenarie, di contadini e margari che li salivano e scendevano quotidianamente, prendendosene cura e facendo in modo che fossero sempre agibili. Dal 2015 in bassa Valle di Susa un gruppo di giovani uomini tiene puliti i sentieri di Condove: sono i ragazzi di Condove Outdoor. Hanno iniziato creando una gara di corsa in montagna al Collombardo; poi hanno aggiunto un’altra corsa, la Toma Trailche si tiene tutti gli anni (Covid permettendo) a ottobre, durante la fiera della toma: queste gare hanno anche lo scopo di raccogliere fondi per comprare le attrezzature e i materiali di cui hanno bisogno non solo per eseguire la manutenzione ordinaria, ma anche per riaprire vecchi percorsi ormai dimenticati e mangiati dal bosco. Noi riteniamo che il loro sforzo sia prezioso e ringraziamo di cuore loro e tutte le altre persone che dedicano parte del loro tempo libero alla cura della montagna, permettendo a moltissimi altri di raggiungere luoghi che altrimenti rimarrebbero inaccessibili. ... See MoreSee Less

2 weeks ago  ·  

Le giornate si allungano, l'aria è più calda e il fango va via. È ora di iniziare a girare anche fuori dalle strade asfaltate, per visitare ogni zona del nostro Piemonte!Noi abbiamo affrontato parte della Corona di Delizie tra Collegno e Pianezza e, più a ovest, il sentiero tra Val della Torre e Givoletto 🏰Se volete altre informazioni, non esitate a scriverci! ... See MoreSee Less

2 weeks ago  ·  

3 weeks ago  ·  

Lo sapete che sul nostro sito ci sono molti spunti di giri in bicicletta e a piedi in Piemonte? 🚲🏃🏼‍♂️Noi questo weekend abbiamo ripercorso il giro Torino-Lanzo, che si svolge interamente su strade asfaltate e poco trafficate!Su www.piemonteslow.it potrete trovare altre informazioni e la traccia gpx scaricabile! ... See MoreSee Less

3 weeks ago  ·  

Ultime notizie

  • 100 anni di Coppi
  • Ciclovie e vie d’acqua
  • Il Romanico in Piemonte
  • La FIAB cambia nome
  • Legge regionale su campeggi e turismo itinerante
  • Randonnèe del Monferrato
  • Sentiero Italia CAI
  • Torino Centro Aperto, stop ZTL
  • Treni storici in Piemonte: calendario 2019

Segnalazioni

Spazio per annunci di vario tipo
2019 Piemonte Slow. Contatti e segnalazioni: piemonteslow@gmail.com